Lancia Esatau
Il Lancia Esatau è un modello di autocarro prodotto nel dopoguerra dalla divisione Lancia Veicoli Industriali nello Stabilimento Lancia di Bolzano.
Alla fine del secondo conflitto mondiale, presso la casa automobilistica Lancia, stante le difficoltà economiche legate alla ricostruzione degli impianti danneggiati dai bombardamenti, si decise a proseguire l'attività nell'ambito della fabbricazione degli autocarri, presentando nel 1947 l'Esatau 864, prima versione del modello ancora a cabina arretrata, appartenente alla famiglia dei cosiddetti camion "musoni". Con un motore di potenza pari a 122 CV, successivamente incrementata a 132 CV, in grado di far raggiungere al mezzo una velocità di poco inferiore ai 60 km/h, poi estesa intorno ai 75 km/h. Riprendendo dal lato estetico alcuni concetti tipicamente Lancia, come la classica calandra frontale a scudo cromato, simbolo e vanto dell'azienda.
Dal punto di vista dell'economia d'esercizio, nonché della sua versatilità, l'Esatau 846 si discostava molto dalla concorrenza, considerato che il consumo di carburante era inferiore ai 20 litri di gasolio per 100 km, sulla base di una portata utile superiore ai 7.500 kg.
Nel 1948 la gamma si arricchì della prestante versione Esatau 964, 6x2 con terzo asse montato dopo il ponte. Mentre nel 1955 venne presentato l'Esatau A, con una nuova cabina di guida (tutto avanti), opera della carrozzeria Casaro, che permise la scomparsa dell'ingombrante musone frontale contenente il motore.
Lancia Esatau A durante una parata storica a Sestri Levante
Dato l’apprezzamento del modello da parte dei mercati, nel 1957 debuttò in una veste completamente rinnovata l’Esatau B, con disegno del frontale piatto e parabrezza sporgente rispetto al piano del radiatore, da cui l'origine del soprannome a Televisore o Signorina per via del piccolo motore.
Il motore dell'Esatau B era un sei cilindri in linea (da qui il prefisso "Esa" che caratterizza i vari modelli Lancia del periodo e che troverà la sua massima espressione nell'Esagamma) di 8.867 cm3 con 150 CV, ed il mezzo poteva raggiungere tranquillamente una velocità massima di 65 Km/h, considerando la portata di 8.000 kg e la pendenza ufficialmente superabile dalla casa del 34%. La frizione era dotata di servocomando, mentre il cambio aveva il riduttore e la preselezione.
La produzione dell'Esatau B si concluse nel 1963, poco dopo il debutto a listino dell'Esagamma.
Molti esemplari del modello, nelle varie serie, trovarono lago impiego come mezzo da cantiere, trasporto di autocisterne, bisarca.
Versioni autobus e filobus
ILPAP: filobus Lancia Esatau Casaro CGE ad Atene nel 1981
I telai degli Esatau sono stati adattati negli anni di produzione anche per realizzare autobus e filobus su commissione delle maggiori aziende di trasporto pubblico italiane ed estere, come ATM di Milano e l'ATAC di Roma.
Nel 1949 nasce l'autobus Esatau V11 con motore a sogliola posto a sbalzo sull'avantreno a sinistra e varianti per autosnodati. Nel 1957, nell'ambito del progetto di rinnovamento della gamma Esatau B, il 703, di cui varianti: urbano, interurbano, filobus.
Curiosità
L'Esatau 864 coinvolto nell'incidente mortale di Fred Buscaglione
Nel 1960, nel quartiere romano dei Parioli, un Lancia Esatau 864 della prima serie fu coinvolto nel tragico incidente stradale in cui perse la vita, all'età di 38 anni, il cantautore Fred Buscaglione, il quale si schiantò contro il camion mentre si trovava alla guida della sua auto, una Ford Thunderbird color lilla. Il conducente dell'autocarro, Bruno Ferretti, 24 anni, rimase illeso e tentò di prestare soccorso insieme ad un passante; Buscaglione venne caricato su un autobus, ma morì prima dell'arrivo in ospedale
Costruttore Bandiera dell'Italia Lancia Veicoli Industriali
Tipo Autocarro
Produzione dal 1947 al 1963
Lancia Esatau Casaro
Come molte altre case automobilistiche italiane, anche Lancia possedeva un’apposita divisione che si occupava della realizzazione di mezzi pesanti. Si trattava della Lancia Veicoli Industriali, che, dal 1912 e fino al 1970 quando confluì nella costituzione di Iveco, realizzò mezzi pesanti. È il caso del Lancia Esatau, un autocarro che, sin dal primissimo dopoguerra, ha caratterizzato per quasi un ventennio la storia dei trasporti italiani: secondo le stime, fra il 1950 e il 1963, furono venduti per 13.362 esemplari. Andiamo alla scoperta, dunque, della sua storia di successo.
Lancia Esatau: il musone che ha cambiato i trasporti italiani
La storia del Lancia Esatau, come quella di molti altri camion storici italiani, prende il via nel primo dopoguerra. Durante quei giorni di grande impegno per la ricostruzione, le limitate risorse finanziarie e la ridotta capacità produttiva degli impianti, non consentiva di fare grandi investimenti. Così, nel 1947, la Lancia Veicoli Industriali presentò un nuovo veicolo: l’Esatau 864. È da qui che prese vita la leggenda dell’Esatau Lancia, che oggi ci apprestiamo a conoscere.
Il primo Lancia Esatau, l’Esatau 864
Quello dell’Esatau 864 era un progetto avveniristico per l’epoca in cui fu disegnato, sebbene ancora aveva la cabina arretrata. Anche per questo, nel corso del tempo, l’Esatau si sarebbe portato dietro il nomignolo di “musone”. Il disegno, tuttavia, riprendeva gli stilemi di Lancia, a cominciare dalla calandra frontale dotata del tipico scudo cromato. Di questo autocarro era disponibili due versioni: una a passo lungo, dotata di cuccetta notte, lunga 5 metri, e una a passo corto, priva della cuccetta, che aveva un passo di 4,3 metri. Quest’ultima era denominata Esatau 864 C ed era utilizzato prevalentemente per i ribaltabili.
A proiettarlo già nel futuro, tuttavia, era il cuore pulsante del Lancia Esatau: il propulsore, infatti, era un sei cilindri di produzione Lancia, da cui il nome del mezzo, alimentato a gasolio da 8.245 cm3 capace di erogare una potenza di 122 CV e una velocità di circa 60 km/h. Il cambio, invece, era a quattro marce più la retro, accoppiato a un riduttore che portava i rapporti a otto e le retro a due marce. La vera differenza col passato, però, risiedeva nei costi di esercizio del mezzo e, in particolare, il consumo di gasolio: il mezzo, infatti, era in grado di percorrere 100 chilometri con meno di 20 litri di combustibile. Con una portata di 7.500 chilogrammi, il mezzo era considerato assolutamente superiore alla media.
Il mezzo ebbe particolare successo, anche in virtù della relativa comodità per l’epoca. La cabina, infatti, era dotata di una panchetta, che percorreva l’abitacolo in tutta la sua larghezza. Alle spalle della panca, poi, trovavano posto due cuccette. Quella inferiore, trovandosi tuttavia dietro alla panca, richiedeva che si abbassasse lo schienale della panca, rendendolo inservibile qualora uno dei due autisti – all’epoca obbligatori durante la marcia – volesse riposare. Una piccola curiosità: la cabina, nella versione con cuccette, era dotata di otto vetri in totale. Due anteriormente, adoperati come parabrezza, due laterali che potevano essere calati nelle portiere, due per l’area notte e due posteriormente. Per quanto riguarda i vetri anteriori, questi erano incernierati nella parte alta e potevano essere aperti al fine di far fluire aria fresca all’interno dell’abitacolo durante le giornate più torride.
L’Esatau a tre assi, la famiglia si allarga
L’anno successivo, era il 1948, la Lancia Veicoli Industriali presenta un nuovo mezzo. Si trattava dell’Esatau 964, variante dell’Esatau 864, che montava un terzo asse dietro il ponte. Questa versione, in realtà non particolarmente diffusa per le i cassoni, era particolarmente adatta per le cisterne. Infatti, la zona notte era spesso adibita ad armadio per stipare le manichette.
A partire dal 1953, sia l’Esatau 864 che l’Esatau 964, cambiarono motorizzazione. Al tradizionale sei cilindri, con alesaggio da 108 millimetri si passò a un innovativo motore, sempre sei cilindri, con alesaggio da 112 millimetri. La cilindrata, in questo modo, passò a 8.867 cm3 e la potenza si innalzò fino a 132 CV, che consentivano di spingere l’Esatau fino a 75 km/h.
Nel frattempo, mentre in Lancia fa il proprio ingresso la famiglia Pesenti, nel 1955, presso l’autocarrozzeria piemontese Casaro prende vita un esemplare destinato a fare la storia. Si tratta dell’Esatau A, una versione del mezzo Lancia che sposta la cabina in avanti. Nell’ambiente inizia a diffondersi la voce di questa nuova versione, che fra gli addetti ai lavori prende il nome di Esatau Casaro.
Esatau B, Lancia dice addio al musone
A distanza di dieci anni dal lancio del primo Esatau, Lancia decide di rinnovare il proprio mezzo. Così, nel 1957, i progettisti della casa presero una decisione destinata a cambiare per sempre la storia dei mezzi pesanti italiani e non soltanto. L’Esatau B, come fu chiamata la nuova versione, accoglieva le novità della carrozzeria Casaro e perdeva di colpo il musone. Una decisione così radicale che i camionisti dell’epoca lo definivano «mezzo camion» proprio perché mancante di una parte.
Eppure, il Lancia Esatau B introduceva una serie di innovazioni tecnologiche di primissimo ordine. A cominciare dall’impianto pneumatico che muoveva la frizione, montata direttamente sul cambio invece che nel vano motore, l’impianto frenante, il freno motore e persino i tergicristalli. Poi c’era la cabina dell’Esatau B, che per la sua spaziosità, in alcune zone del Veneto, era definita “la casetta in Canadà”, come la canzone celebre in quegli anni.
A convincere migliaia di camionisti, tuttavia, fu il fascino e l’immagine di comfort che questo mezzo era in grado di evocare: le rifiniture di buon livello, la linea curata, la cabina spaziosa erano tutti elementi che seppero conquistare il cuore di molti. Non solo nel mondo del trasporto merci. Anche nel trasporto persone, l’Esatau seppe farsi spazio. In particolare, i telai di questo mezzo furono la base per autobus e filobus delle maggiori compagnie di trasporto cittadine. Fu il caso, per esempio, della ATM di Milano e dell’ATAC di Roma.
Una sola nota – è il caso di dirlo, senza ironia – stonò a causa dell’Esatau. Fu l’incidente nel quale morì il noto cantautore Fred Buscaglione. All’alba del 3 febbraio 1960, infatti, il cantante si trovava a bordo della sua Ford Thunderbird mentre attraversava il quartiere romano dei Parioli. Sulla sua strada, però, incontrò
proprio un Lancia Esatau carico di porfido, contro il quale si schiantò senza lasciargli scampo.
https://www.storiadelcamion.it/wp-content/uploads/2020/04/storia-del-camion-lancia-esatau-03-min.jpg
Anno di produzione:
1958
Motore:
LANCIA TIPO 864A
Cilindrata:
8.867 cc
Potenza:
132 CV
Numero cilindri:
6
Carburante:
GASOLIO
Cambio:
4 + RETRO e RIDUTTORE
Velocità:
MAX. 52 Km/h
Pneumatici:
11.00.20
Prodotto nell'immediato secondo dopoguerra dalla Divisione Veicoli di Lancio, oltreché come mezzo di trasporto merci e da cantiere, l'autocarro fu utilizzato come base anche per la realizzazione di autobus.
Se il vero successo è vivere la vita che si desidera, ne consegue che l'umanità è composta in gran parte di falliti.
Non dare la colpa al destino, il destino è il pretesto dei falliti
Non incolpare nessuno, non lamentarti mai di nessuno, di niente, perché in fondo tu hai fatto quello che volevi nella vita. Accetta la difficoltà di costruire te stesso ed il valore di cominciare a correggerti. Il trionfo del vero uomo proviene delle ceneri del suo errore. Non lamentarti mai della tua solitudine o della tua sorte, affrontala con valore e accettala. In un modo o in un altro è il risultato delle tue azioni e la prova che tu sempre devi vincere. Non amareggiarti del tuo fallimento né attribuirlo agli altri. Accettati adesso o continuerai a giustificarti come un bimbo. Ricordati che qualsiasi momento è buono per cominciare e che nessuno è così terribile per cedere. Non dimenticare che la causa del tuo presente è il tuo passato, come la causa del tuo futuro sarà il tuo presente. Apprendi dagli audaci, dai forti, da chi non accetta compromessi, da chi vivrà malgrado tutto; pensa meno ai tuoi problemi e più al tuo lavoro. I tuoi problemi, senza alimentarli, moriranno. Impara a nascere dal dolore e ad essere più grande, che è il più grande degli ostacoli. Guarda te stesso allo specchio, sarai libero e forte e finirai di essere una marionetta delle circostanze, perché tu stesso sei il tuo destino. Alzati e guarda il sole nelle mattine e respira la luce dell’alba. Tu sei la parte della forza della tua vita. Adesso svegliati, combatti, cammina, deciditi e trionferai nella vita. E non pensare mai al destino, perché il destino è il pretesto dei falliti.