UTENSILI
-attrezzatura di sollevamento-
Attrezzatura
attrezzatura
Con un paranco normale (fig.), le carrucole del bozzello inferiore devono essere considerate sciolte e quelle del bozzello superiore o di testata come carrucole fisse. Per calcolare l'equilibrio, è necessario determinare da quante parti parallele è composto l'attrezzatura, esclusa l'estremità che viene tirata, e quindi dividere il carico per questo numero di corde o parti. Si può anche trovare la forza per la condizione di equilibrio dividendo il carico per la somma dei dischi di entrambi i blocchi.
Reviazione di paranchi. L'avvolgimento di questi paranchi (fig.) avviene nel seguente modo, sia per 2 a 3 che per 3 a 4 o 4 a 5 carrucole. I blocchi vengono disposti in piano, facendo sì che i dischi si trovino orizzontalmente. La corda esce frontalmente in 1, viene tirata e inserita dal basso in 2, esce in 3 e si reinserisce in 4, esce di nuovo in 5, quindi viene attaccata al blocco inferiore in 6.
Sull'anello del blocco inferiore è presente una calza allentata, nella quale è posizionata la corda e avvolta con spago. La corda che va dal numero 1 in giù è la corda che tira. Il gancio del blocco A o "blocco di testa" viene appeso con un'imbracatura e assicurato contro lo scivolamento con dello spago, mentre il carico viene appeso al gancio del blocco B o "blocco volante".
secchio
Viene utilizzato per sollevare carichi ad un'altezza moderata. È costituito principalmente da due nervature lunghe da 4 a 6 metri, collegate da traverse in modo tale che il dispositivo abbia la forma di un triangolo isoscele, la cui sommità è rinforzata con bulloni e staffe di ferro. Quando si utilizza la scatola, le gambe sono in posizione obliqua e vengono tenute lì da una terza gamba, che è fissata in modo girevole alla testa della scatola. Perni di ferro appuntiti sono martellati nelle estremità inferiori di queste gambe per evitare scivolamenti. Sulla parte superiore della testa di inscatolamento si trova o è fissato un disco, sul quale scorre la striscia di inscatolamento, un'estremità della quale è fissata al carico. L'altra estremità della striscia o della parte di trazione scende lungo le gambe ed è collegata a un fuso di legno o verricello, che è fissato in modo girevole alle gambe della scatola con due perni.
Le estremità del verricello o fuso sono rinforzate con fasce di ferro e provviste di fori nei quali inserire i raggi della mano, con i quali si ribalta il fuso in modo da sollevare il carico. Se non c'è spazio per posizionare la terza gamba, alla testa del pugilato vengono collegate una o due corde di ancoraggio, fissate a pali o alberi a una certa distanza dalle gambe. A volte vengono utilizzati piccoli paranchi con i quali il cavalletto può essere tirato indietro quando il carico è in altezza. Poiché le parti operative di questo dispositivo sono costituite da una puleggia, un paranco e un verricello, il rapporto tra forza e carico è facile da determinare da quanto sopra, mentre la forza di un uomo sul manubrio può essere stimata a ± 25 KG. Una capra leggermente modificata è la
Schrank
Questo è costituito generalmente da due alberi obliqui o pesanti libellule, che stanno inferiormente a moderata distanza l'uno dall'altro e le cui estremità superiori sono adagiate trasversalmente l'una sull'altra e sono collegate tra loro con una fascia o bullone di ferro, in modo tale da in modo che formino forme triangolari isoscele. Come il cavalletto, il pattino è angolato in direzione obliqua per posizionare la testa perpendicolarmente sopra il carico. Le estremità inferiori sono munite di scarpe o punti di ferro per evitare scivolamenti, oppure vengono poste in un foro scavato a tale scopo, mentre il perno viene portato e trattenuto nella posizione richiesta mediante legature o paranchi. Questi paranchi servono per tirare indietro il rubinetto o per abbassare il carico quando è stato sollevato abbastanza in alto.
Il sollevamento dei carichi si effettua mediante paranco, nel modo seguente: Il blocco superiore è fissato mediante imbracature tra le travi o piloni incrociati in modo tale che le imbracature siano portate dall'angolo superiore della traversa e quindi anche dal bullone di accoppiamento. Queste imbracature non dovrebbero essere troppo corte, in modo che il blocco possa muoversi liberamente tra le gambe. Dopo aver recuperato il paranco, l'organo di traino viene abbassato su un blocco di guida opportunamente fissato al verricello, la cui forza agisce in modo noto per sollevare il carico.
Quando lo spazio non consente l'installazione di un cavalletto o di un pattino, spesso ne viene utilizzato uno
Schalk
Questo è costituito da un unico albero o albero, che viene posto verticalmente o leggermente inclinato da tre o quattro attacchi o paranchi, mentre contro lo scivolamento vengono prese le stesse precauzioni dello sbandamento. Le corde o i paranchi sono legati intorno alla parte superiore e fissati da bobine per evitare scivolamenti. All'estremità superiore è stato praticato un foro nell'albero, al quale è fissato un pesante golfare di ferro. A questo bullone viene fissata la testa o bozzello volante del paranco, dopo averlo prima terzarolato nel modo noto. L'organo di alaggio passa ora attraverso un bozzello di piombo, che viene fissato alla base dell'albero con funi e bobine, al verricello o verricello, e viene nuovamente avvolto tre o quattro volte attorno al palo del re, il quale, messo in movimento dai pali , sposta lentamente il carico, mentre l'estremità libera della striscia viene sempre allontanata dal mandrino.
Argano
uesto strumento serve ad applicare una grande forza in direzione orizzontale. La robusta sedia in quercia è composta da due assi della barella A , le traverse o polpacci B , il polpaccio C , i due montanti D e i rinforzi E con la cresta del collo F. Questi pezzi sono uniti tra loro con perni e fori e rinforzati in alcuni punti con staffe di ferro.
Il fuso o montante termina nella parte inferiore con un rubinetto, che poggia nella pentola di metallo del vitello del fuso. Metà del collo cilindrico finito è posto in una tacca rivestita di ferro della sporgenza del collo F e l'altra metà è racchiusa da una cinghia di ferro, tenuta in posizione con graffette e cunei. Nell'estremità superiore del fuso, che è quadrato o ottagonale e rinforzato con fasce di ferro, sono presenti dei fori per l'inserimento delle maniglie o dei raggi.
La linea o striscia a cui è attaccato il carico gira attorno al montante con tre o quattro giri, mentre si toglie l'estremità libera, come si vede dalla figura. Una volta raggiunta l'estremità superiore del perno, è possibile spostare nuovamente le corse verso il basso lasciando andare leggermente l'estremità libera. A tal fine la fune deve essere assicurata al cabestano mediante funi più sottili, che vengono fissate alla barra con un tiro d'albero, per evitare che ritorni indietro, e quindi gli avvolgimenti devono essere spostati verso il basso.
L'aumento della resistenza del cabestano è determinato dallo spessore del fuso e dalla lunghezza delle doghe. Se un uomo, lavorando su un palo lungo tre metri, applica una forza di trenta kg mentre il diametro del fuso è di tre decimetri, può vincere una resistenza nella fune di circa seicento kg, perché la forza è pari a il carico è pari al raggio del mandrino rispetto alla lunghezza della maniglia, calcolato dal punto di impegno all'asse del mandrino.
Il cabestano viene utilizzato anche per sollevare carichi pesanti. A tal fine, un paranco o un blocco viene posizionato sopra il carico e l'elemento di traino viene posizionato attraverso un blocco di guida, qui chiamato blocco con i piedi, che, ad esempio, viene fissato a un palo sotto il carico, e quindi attorno al perno del carico. il cabestano. Inutile dire che poi il dispositivo deve essere fissato saldamente. A questo scopo vengono solitamente conficcati nel terreno alcuni picchetti, contro i quali trovano appoggio i vitelli B e C.