Camion per passione!
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Camion per passione!

Forum Italiano dei Camion
 
IndiceIndice  Ultime immaginiUltime immagini  CercaCerca  RegistratiRegistrati  AccediAccedi  

 

 i cingoli meccanismo dispositivo di traslazione

Andare in basso 
AutoreMessaggio
el magutt

el magutt


Messaggi : 13730
Data di iscrizione : 09.11.13
Età : 67
Località : leno lombardia brescia

i cingoli meccanismo dispositivo di traslazione Empty
MessaggioTitolo: i cingoli meccanismo dispositivo di traslazione   i cingoli meccanismo dispositivo di traslazione Icon_minitimeSab Ago 12, 2023 8:56 pm

I cingoli sono pneumatici modulari di grandi dimensioni utilizzati su escavatori , carri armati , bulldozer , veicoli da costruzione e altri veicoli cingolati fuoristrada , tra gli altri .
Lo sviluppo dei primi veri veicoli cingolati iniziò nella seconda metà del XIX secolo , nel primo periodo di massimo splendore dello sviluppo delle macchine a vapore . I primi veicoli cingolati funzionanti sono apparsi per la prima volta sul mercato all'inizio del XX secolo .

Primi sviluppi
Un cingolo a cingoli distribuisce il peso su un'area più ampia di una ruota. Di conseguenza, è meno probabile che i veicoli cingolati affondino nel terreno nelle aree in cui lo fanno i veicoli su ruote. Le prime idee per lo sviluppo dei cingoli risalgono al XVIII secolo. I primi binari correttamente funzionanti risalgono al 1905 circa e furono costruiti da Richard Hornsby & Sons . I primi mezzi cingolati pesanti furono usati con scarso successo per guidare un trattore in un campo paludoso . Ad esempio, la pressione al suolo di un'auto è uguale alla pressione dell'aria nei pneumatici, [fonte?] circa 207 kPa , mentre un veicolo da 70 tonnellateIl serbatoio M1 Abrams ha una pressione di fondo di poco superiore a 103 kPa.

Questi cingoli furono migliorati da Caterpillar negli anni successivi alla prima guerra mondiale e furono i primi prodotti in serie durante il periodo tra le due guerre per il mercato dei trattori, dei bulldozer e delle macchine agricole .

Applicazioni militari
Lo sviluppo dei primi veicoli cingolati civili è stato solitamente difficile, ma lo sviluppo delle prime applicazioni militari, invece, si è concluso con una serie di fallimenti totali. Il primo carro armato ad essere schierato nella battaglia della Somme il 15 settembre 1916 , durante la prima guerra mondiale , fu il britannico Mark I. La battaglia della Somme si rivelò un disastro per gli inglesi. Dopo l'introduzione del Mark I sul campo di battaglia, altri produttori di veicoli cingolati hanno presentato i loro ultimi modelli e soluzioni tecniche. Gli ultimi carri armati del primo lotto di solito non erano migliori dei modelli esistenti. Alla fine della prima guerra mondiale, era chiaro a tutte le parti che i carri armati necessitavano di ulteriore sviluppo prima di poter essere riutilizzati sul campo di battaglia.

Operazione
Il principio del cingolo consiste nel fatto che il veicolo stesso traccia un cingolo, il "cingolo", per le sue ruote di scorrimento; da qui il nome inglese di un veicolo cingolato: track-laying vehicle . Quando l'ultima ruota in corsa è passata, il binario viene ripreso, fatto avanzare a una velocità doppia rispetto a quella del veicolo e risistemato. Le ruote da corsa sono generalmente prive di potenza: il veicolo tira lungo il binario con la ruota dentata che solleva il pneumatico da dietro o con una ruota dentata che abbassa il pneumatico. Poiché il processo è continuo, la pista può essere pensata come la circonferenza di un'immaginaria singola grande ruota e quindi la pista è chiamata "pneumatico".

Al giorno d'oggi i cingoli sono generalmente costituiti da larghe maglie o segmenti sciolti che sono fatti insieme come una catena . I pezzi sono assemblati con una cerniera che li rende flessibili e possono girare attorno alle ruote. La cinghia è azionata dal motore con una ruota motrice dentata . Attraverso i fori nelle singole parti, la forza viene quindi trasmessa al pneumatico, che si stacca dal suolo. La ruota motrice è generalmente ben al di sopra del suolo in modo che possa sedersi in una posizione fissa mentre le altre ruote molleggiano. Una ruota non condotta (ingranaggio) si trova dall'altra parte del binario. Questa ruota offre un angolo elevato per superare facilmente gli ostacoli e distribuisce bene la forza del pneumatico.

Oltre all'attrezzatura da corsa in cui il cingolo scorre all'indietro senza supporto e di solito poggia sulle ruote da corsa, un tipo che nell'esercito olandese viene chiamato "attrezzatura da corsa Christie", la cosiddetta "attrezzatura da corsa Christie potenziata" ha il binario superiore supportato da rulli superiori o di guida. Un VCL di solito ha ruote da corsa più piccole rispetto alla "marcia da corsa Christie". Queste designazioni non sono tecniche, ma derivano da designazioni storiche nell'esercito britannico alla fine della seconda guerra mondiale; infatti, i tipi di rulli superiori hanno preceduto il vero telaio Christie che si distingueva per le sospensioni indipendenti con molle elicoidali.

Vantaggi e svantaggi
Per i veicoli cingolati, il terreno irregolare è un problema molto minore rispetto ai veicoli su ruote; piccole colline e valli, compresi fossati e trincee , sono facilmente colmate. I cingoli sono anche più affidabili dei pneumatici in quanto non possono forare. D'altra parte, perdere un solo segmento del pneumatico significa che l'intero veicolo non può muoversi.

È anche meno probabile che i veicoli cingolati rimangano bloccati su un terreno soffice poiché distribuiscono la pressione. La pressione al suolo relativamente bassa significa anche che un veicolo cingolato è molto più basso di un veicolo gommato con la stessa pressione al suolo: ciò richiederebbe ruote enormi. Anche il raggio di sterzata è molto più piccolo; un veicolo cingolato può anche girare completamente sul posto. Dopotutto, i veicoli cingolati girano spostando i binari a velocità diverse l'una rispetto all'altra. La rotazione dei cingoli l'uno contro l'altro consente al veicolo di compiere una piroetta .

Tuttavia, gli svantaggi dei cingoli sono una velocità massima inferiore, maggiore usura e consumo di carburante e danni alle strade asfaltate; tuttavia, i veicoli a ruote affondano molto più fortemente nei campi erbosi e nei campi. Per questi motivi , i veicoli cingolati vengono spesso trasportati con un rimorchio a pianale , sebbene il progresso tecnico abbia reso meno necessario questo fenomeno.

Un altro svantaggio dei veicoli cingolati è l'inquinamento acustico, soprattutto, ma non solo, per gli autisti.

i cingoli meccanismo dispositivo di traslazione 390px-Roberts_tracked_steam_tractor



i cingoli meccanismo dispositivo di traslazione 1280px-Caterpillar_60_%286602619601%29


Un Caterpillar 60 , un trattore cingolato Caterpillar di grande successo. Questo trattore aveva un motore diesel con una potenza di 60 CV (45 kW ). Il Caterpillar 60 fu prodotto tra il 1917 e il 1931, con nomi diversi e con estensioni e configurazioni diverse, ad esempio come bulldozer e come Caterpillar D2.
jocolor
i cingoli meccanismo dispositivo di traslazione 1280px-Mark_I_series_tank
Torna in alto Andare in basso
el magutt

el magutt


Messaggi : 13730
Data di iscrizione : 09.11.13
Età : 67
Località : leno lombardia brescia

i cingoli meccanismo dispositivo di traslazione Empty
MessaggioTitolo: Cingolo meccanismo congegno meccanico   i cingoli meccanismo dispositivo di traslazione Icon_minitimeLun Set 11, 2023 4:38 pm

Cingolo jocolor

Il cingolo è uno strumento di locomozione alternativo alla ruota per i veicoli terrestri. Viene utilizzato soprattutto su veicoli semoventi per la trasmissione al suolo della forza prodotta dal motore, ma può essere presente anche su veicoli trainati. Il cingolo presenta caratteristiche diverse da quelle della ruota: permette una minore pressione sul terreno e, su particolari suoli deformabili e poco coerenti, comporta anche un aumento dell'aderenza pur a parità di peso aderente del veicolo e di materiali e forma delle superfici (ad esempio nel confronto tra pneumatico e cingolo in gomma).

In generale comunque per i cingoli si sono storicamente adottate tipologie di superfici e materiali diversi da quelli impiegati per le ruote, quali ad esempio l'acciaio (sia per le maglie del cingolo che per le ruote che vi scorrono sopra), con superfici tipicamente munite di rilievi rigidi piuttosto appuntiti. Per questo motivo l'aderenza di questi cingoli risulta notevolmente superiore, anche a parità di peso del veicolo, a quella degli pneumatici; inoltre la resistenza all'avanzamento (detta anche attrito volvente) risulta notevolmente ridotta, in particolare su suoli accidentati, per via dell'effetto "binario" che dimostrano le ruote nel rotolare sulla porzione di cingolo metallico steso al suolo.

Il meccanismo di aderenza dei cingoli al suolo è distinto nel caso in cui ci sia infissione della loro scolpitura nel suolo o meno.

Nel primo caso il meccanismo di aderenza si basa sulla resistenza dei tasselli di terreno interposti tra una scolpitura e l'altra, e la perdita di aderenza avviene per rottura degli stessi tasselli e loro distacco dal resto del suolo: il limite di aderenza dipende quindi dalla coesione e dall'attrito interni del terreno, e questi dipendono solo in parte dalla pressione esercitata dal veicolo, poiché anche a pressione nulla si osserva una certa resistenza e quindi una certa capacità di trasmettere aderenza al cingolo; in questo caso il limite di aderenza del cingolo aumenta con la superficie del cingolo stesso ed in particolare col numero ed il distanziamento delle scolpiture. Quindi a parità di forma delle scolpiture, di materiale e di peso dei veicoli, il veicolo con cingoli infissi nel suolo dimostra un'aderenza massima maggiore del corrispondente veicolo con ruote infisse nel suolo.

Nel secondo caso invece il meccanismo dell'aderenza è identico a quello delle ruote aventi uguale tipo di superficie, ed in particolare l'aderenza massima (al limite dello slittamento) è identica a quella di un uguale veicolo dello stesso peso e con ruote con tipo di superficie identico, perché benché la superficie di appoggio al suolo in grado di scambiare forze di trazione sia maggiore, per lo stesso motivo la pressione al suolo risulta inferiore e di conseguenza anche l'aderenza per unità di superficie, e le due variazioni di grandezza rispetto al veicolo con ruote si compensano perfettamente. Pertanto a parità di forma delle scolpiture, di materiale e di peso dei veicoli, i veicoli con cingoli non infissi nel suolo dimostra un'aderenza massima identica a quella del veicolo con ruote non infisse nel suolo.

Spesso tuttavia i cingoli non vengono adottati per esigenze legate ad una maggiore trazione, bensì per ottenere un miglior "galleggiamento", ossia un minor rischio di affondamento su terreni poco portanti, e contemporaneamente diminuire la compressione e la costipazione del terreno grazie alla minore forza peso per unità di superficie. Questa è l'esigenza per cui le cingolature vengono adottate talvolta anche su veicoli trainati.

Storia
Origini dei cingoli
L'uso dei cingoli risale alla seconda metà del XIX secolo, quando la trazione animale cominciò ad essere sostituita dalla trazione a motore, anche se gli studi più antichi risalgono al 1770. Le ruote esercitano una pressione al suolo data da



=


{\displaystyle p_{s}={W \over A}}
dove ps è la pressione al suolo, W è il peso del veicolo e A è l'area dell'impronta lasciata dal mezzo di supporto del veicolo sul suolo. Nel caso che gli pneumatici siano a camera d'aria la pressione al suolo è approssimativamente la pressione di gonfiaggio degli pneumatici stessi. Un'eccessiva pressione al suolo comporta il cedimento del suolo stesso, e quindi l'inefficacia del sistema di trazione del veicolo (chiunque abbia guidato un'automobile normale su terreni sabbiosi o fangosi sa i risultati che si ottengono se il terreno non sostiene le ruote). Considerando che il peso dei veicolo non sia modificabile, per ridurre la pressione al suolo è necessario aumentare l'area di contatto fra il veicolo ed il suolo. Tuttavia l'area di contatto di un veicolo lungo L con ruote di diametro D, in cui ognuna lascia un'impronta I, non può essere superiore a



2



{\displaystyle A\leq {2LI \over D}}
quindi, per aumentare A, era necessario un mezzo di trasmissione al suolo della forza del motore diverso dalla ruota, ma che si "adagiasse" su un'area maggiore per ridurre la pressione, inoltre questo mezzo doveva "rotolare" per permettere una trasmissione continua del moto.

La prima soluzione trovata fu di collegare piastre metalliche (maglie) alle loro estremità tramite perni, in modo tale che la pressione al suolo fosse esercitata su una lunghezza quanto più prossima possibile a quella del veicolo e per una larghezza sensibilmente superiore a quella di una ruota. In questo modo si otteneva una bassa pressione al suolo, tuttavia sorgevano difficoltà per la trasmissione della forza motrice sul suolo (in quanto solo l'attrito fra acciaio e suolo non era sufficiente a garantire la forza di trazione necessaria a far muovere il veicolo). Per questo motivo poco dopo la loro introduzione i cingoli furono muniti di risalti, in modo che, "punzonando" il terreno, potessero esercitare una forza maggiore sul terreno stesso.

Vantaggi e svantaggi del cingolo metallico

Particolare del pignone di un cingolo
Il vantaggio del cingolo nei confronti della ruota è dato dalla maggiore impronta al suolo, che permette quindi di operare su terreni con scarsa capacità portante, sui quali un veicolo a ruote non sarebbe capace di muovere (sabbia, fango, neve), anche in totale assenza di strade ove il cingolo consente inoltre un migliore e più stabile assetto complessivo del veicolo, facilitando il superamento di dossi e cunette particolarmente impegnativi. In genere i veicoli cingolati hanno una mobilità superiore a quella dei veicoli forniti di pneumatici su terreno accidentato, infatti riducono i sobbalzi scivolando sugli ostacoli di dimensioni ridotte. Inoltre i cingoli sono più resistenti degli pneumatici, in quanto non possono esplodere o essere bucati. Infine i veicoli cingolati hanno la possibilità di ruotare con raggi di curvatura minori, in quanto bloccando un cingolo si può ruotare con un raggio di sterzata uguale alla larghezza del veicolo e, utilizzando un cingolo in retromarcia, è possibile addirittura ruotare rimanendo sostanzialmente sul posto.

Tuttavia questi vantaggi possono essere limitati dagli svantaggi del cingolo nei confronti della ruota, che possono essere riassunti qui di seguito:

il cingolo è più pesante della ruota, quindi per accelerare il movimento richiede dal motore una coppia maggiore di quella richiesta da una ruota (a parità di accelerazione)
il cingolo con scolpiture appuntite, benché adatto ai suoli incoerenti, può danneggiare la pavimentazione delle strade, quindi spesso il movimento di mezzi provvisti di cingoli è proibito su strade pubbliche. Un compromesso per permettere il passaggio di veicoli cingolati su strade civili è l'utilizzo di sovrapattini/tacchi di gomma o metallo per coprire i risalti del cingolo, in modo tale da ridurre notevolmente il danno sull'asfalto
il cingolo è molto più sollecitato della ruota, quindi un uso prolungato può portare ad una rottura dei perni (più raramente delle maglie), quindi è richiesto un controllo programmato ed un programma di sostituzioni sui cingoli (in alcuni casi la vita media dei cingoli era ridotta fino a 200 h[1]), inoltre è sufficiente il collasso di un solo elemento per bloccare tutto il veicolo.
Uso dei cingoli in campo civile

Macchinario dotato di cingoli

Trattore cingolato munito di sovrapattini/scarpe per non rovinare le superfici rigide quali il cemento
Il primo cingolo per usi civili fu brevettato nel 1901 da Alvin Lombard per i suoi trattori a vapore. I trattori Lombard erano destinati a trascinare i tronchi nelle aree da disboscare, ma fu chiaro che potevano essere usati vantaggiosamente anche per trattori agricoli, infatti tali veicoli erano destinati ad operare su terreni in cui la sofficità del terreno (generalmente appena lavorato) richiedeva una pressione sensibilmente più bassa di quella che si poteva ottenere con ruote, considerando anche il peso elevato dei veicoli (fine XIX, inizio XX secolo) dell'epoca.

Da questa prima utilizzazione si è passati all'uso di mezzi cingolati per lavori stradali in terreni difficilmente raggiungibili, quindi sono stati realizzati bulldozer, ruspe, scavatrici e veicoli similari su cingoli.

Uso dei cingoli in campo militare

Vista laterale di un carro armato da combattimento M60 Patton
L'uso dei cingoli in campo militare ha comportato problemi sensibilmente più gravosi di quelli per i veicoli civili, infatti le richieste nei due casi sono sensibilmente differenti. I veicoli cingolati per uso civile generalmente vengono trasportati fino ad una distanza relativamente breve (generalmente inferiore a 1 km) dal loro luogo di impiego da carrelli ruotati, quindi non è richiesto che abbiano una velocità elevata o che permettano un buon comfort al personale a bordo, invece i problemi legati all'uso militare di veicoli cingolati sono sensibilmente diversi. In particolare i veicoli cingolati militari devono essere in grado di tenere una velocità di alcune decine di chilometri all'ora per un periodo di diverse ore, quindi i cingoli devono essere progettati in modo tale da permettere velocità simili senza rotture e permettendo all'equipaggio di non subire uno stress eccessivo. Questi requisiti hanno imposto uno studio non solo dei cingoli isolatamente, ma di tutto il sistema di sospensioni e ammortizzatori del veicolo.

I cingoli moderni sono costituiti da catene modulari chiuse costituite da maglie collegate fra loro da perni, queste catene generalmente sono larghe e fatte in acciai speciali. In questo modo i cingoli possono essere sufficientemente flessibili ed arrotolarsi attorno ad una serie di ruote per formare il circuito senza fine.

Il peso del veicolo viene trasferito sulla parte più bassa del cingolo con un certo numero di ruote (generalmente gommate con gomme piene) singole o da gruppi collegati di ruote chiamati carrelli. In genere le ruote sono montate su sospensioni per ammorbidire il movimento su terreno vario. Uno dei maggiori problemi per la progettazione di un sistema di trazione su cingoli risiede proprio nella progettazione del sistema di sospensioni. I primi progetti di sistemi di cingoli (per esempio i carri armati della prima guerra mondiale) erano totalmente privi di sospensioni, successivamente si passò a molle che permettevano pochi centimetri di spostamento, per arrivare a sistemi idropneumatici (M1 Abrams) in cui è possibile uno spostamento di diverse decine di centimetri, includendo quindi anche ammortizzatori.


Cingolo con due ruote d'appoggio

Cingolo con cinque ruote d'appoggio
I cingoli sono mossi da una ruota dentata (ruota motrice), mossa direttamente dagli organi di moto del veicolo, che impegna fori nelle maglie dei cingoli o pioli sporgenti da essi per muovere il cingolo stesso. La ruota motrice è generalmente montata molto sopra al livello a cui il cingolo viene a contatto con il suolo, quindi viene tenuta in posizione fissa rispetto al telaio del veicolo, dato che un sistema di sospensioni sulla ruota motrice, pur essendo realizzabile, presenterebbe problemi dal punto di vista meccanico. All'estremità opposta del cingolo è posta una ruota su cui non agisce il motore (ruota di rinvio), principalmente per fare in modo che il cingolo arrivi a terra con un certo angolo (angolo di attacco) che permette al veicolo di superare gli ostacoli. Generalmente la ruota di rinvio è collegata al meccanismo tendicingolo, che permette di dare ai cingoli la tensione corretta, una tensione eccessiva tende a caricare indebitamente i perni del cingolo, mentre una tensione troppo bassa tende a far "scingolare" il veicolo, cioè a far uscire il cingolo dalla guida delle ruote di appoggio. Per ridurre i rischi dello "scingolamento" sono previsti risalti sulla parte interna del cingolo, che scivolano entro intagli tra le ruote di appoggio (generalmente doppie) e le sulle ruote motrici e di rinvio.

Nella parte superiore (quella che non tocca terra) del treno di rotolamento possono essere previsti rullini di ritorno, per sostenere il cingolo nella parte che non tocca terra, o può essere previsto il cingolo libero, che si muove sulla parte superiore delle ruote di appoggio. In via generale, i rullini di ritorno sono necessari quando la ruota motrice è posta posteriormente rispetto alla direzione di marcia primaria del veicolo. Questo perché la marcia in avanti in questa configurazione presenta il cingolo teso nella parte inferiore e lasco in quella superiore, che scorre sui rullini. I sistemi di trazione con ruota motrice anteriore invece tendono direttamente la parte superiore del cingolo: in questa configurazione eventuali rullini di ritorno supportano il cingolo durante l'inversione del moto.


i cingoli meccanismo dispositivo di traslazione 330px-Raupenkran_6



i cingoli meccanismo dispositivo di traslazione 1280px-Rubber_tracks



i cingoli meccanismo dispositivo di traslazione 1024px-Raupenkran_5




i cingoli meccanismo dispositivo di traslazione 1280px-Trattore_Orsi




i cingoli meccanismo dispositivo di traslazione 1920px-American_M60A3_tank_Lake_Charles%2C_Louisiana_April_2005

jocolor
Torna in alto Andare in basso
el magutt

el magutt


Messaggi : 13730
Data di iscrizione : 09.11.13
Età : 67
Località : leno lombardia brescia

i cingoli meccanismo dispositivo di traslazione Empty
MessaggioTitolo: Re: i cingoli meccanismo dispositivo di traslazione   i cingoli meccanismo dispositivo di traslazione Icon_minitimeLun Set 11, 2023 4:40 pm

Il cingolo è un sistema di movimentazione che sfrutta come principio di funzionamento una trasmissione pignone-catena (o cinghia di trasmissione) –corona, oltre a sfruttare il fatto che un mezzo si muove per attrito nel contatto organo di locomozione-asfalto.
Questo strumento di locomozione viene:

sia montato sui veicoli terrestri che non necessitano di grandi spostamenti;
sia quando si ha a che fare con terreni sconnessi (neve, sabbia, rocce e zone desertiche).Infatti usare un mezzo cingolato rispetto ad uno dotato di pneumatici, significa:
Aumentare l’aderenza al terreno rispetto al cingolato, questo perchè il punto di applicazione della forza del cingolo è distribuito su tutta la superficie di contatto, mentre per la ruota il punto di applicazione della forza è puntuale.
Permettere una minore pressione sul terreno in funzione del fatto che l’area del cingolo è inversamente proporzionale alla pressione.
IMPIEGO DEL CINGOLO
eADV

Dall’ uso civile, ai trattori, mezzi di movimentazione terra usati in demolizione e costruzione, all’ utilizzo in campo bellico e militare, il cingolo ha un ruolo non indifferente nella costituzione funzionale ed estetica di una macchina.
Il primo cingolato fu un trattore appartenente al 1700 e veniva usato per trascinare i tronchi degli alberi.
Successivamente si è pensato di utilizzare questo sistema in ambito urbano, quando le zone da raggiungere risultavano ostiche.
L’ applicazione classica è visibile in:

Escavatori a benna, usati per gli spostamenti massivi.
Pinza demolitrice, usata nella frammentazione di grandi pezzi (pilastri e barre).
Ragni meccanici, usati nelle autodemolizioni e fonderie per i prelievi massivi di materiale.

Data la grande aderenza del cingolo in funzione della sua area e la capacità di adattarsi ai terreni particolari, risulta molto comodo il suo assemblaggio sui carri armati.
Questo perché la forza di repulsione generata dallo sparo del cannone viene dissipata attraverso gli ammortizzatori (montati all’ interno del corpo cingolo-carro) e scaricata a terra proprio per la grande superficie di contatto con il suolo.
Se al posto dei cingoli fossero stati montati dei pneumatici classici, il rinculo avrebbe avuto una forza di repulsione talmente alta che avrebbe fatto retrocedere il mezzo e avrebbe deviato la gittata e la traiettoria del missile.


PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
I cingoli sono mossi da una una ruota motrice (pignone) che a sua volta riceve il moto direttamente dagli organi meccanici del veicolo. Questo impegna fori nelle maglie dei cingoli o pioli sporgenti da essi per muovere il cingolo stesso.
La ruota motrice è generalmente montata molto sopra al livello del suolo, quindi viene tenuta in posizione fissa rispetto al telaio del veicolo.
All’estremità opposta del cingolo è posta una ruota su cui non agisce il motore (ruota di rinvio).
Impedisce che il cingolo arrivi a terra con un certo angolo (angolo di attacco) e grazie a questa ruota il veicolo è capace di superare gli ostacoli.
Generalmente la ruota di rinvio è collegata al meccanismo tendicingolo (rullo tenditore che serve a mantenere in tensione il cingolo nel tratto meno teso).
Esso permette di dare ai cingoli la tensione corretta, dato che:

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
I cingoli sono mossi da una una ruota motrice (pignone) che a sua volta riceve il moto direttamente dagli organi meccanici del veicolo. Questo impegna fori nelle maglie dei cingoli o pioli sporgenti da essi per muovere il cingolo stesso.
La ruota motrice è generalmente montata molto sopra al livello del suolo, quindi viene tenuta in posizione fissa rispetto al telaio del veicolo.
All’estremità opposta del cingolo è posta una ruota su cui non agisce il motore (ruota di rinvio).
Impedisce che il cingolo arrivi a terra con un certo angolo (angolo di attacco) e grazie a questa ruota il veicolo è capace di superare gli ostacoli.
Generalmente la ruota di rinvio è collegata al meccanismo tendicingolo (rullo tenditore che serve a mantenere in tensione il cingolo nel tratto meno teso).
Esso permette di dare ai cingoli la tensione corretta, dato che:


Nella parte superiore (quella che non tocca terra) del treno di rotolamento sono previsti dei “rullini di ritorno”. Essi hanno la funzione di sostenere il cingolo nella parte che non tocca terra.
Può però anche essere previsto il cingolo libero, che si muove sulla parte superiore delle ruote di appoggio.
Allora i rullini di ritorno sono necessari quando la ruota motrice è posta posteriormente rispetto alla direzione di marcia primaria del veicolo.
Questo perché la marcia in avanti in questa configurazione presenta il cingolo teso nella parte inferiore e lasco in quella superiore, che scorre sui rullini.
I sistemi di trazione con ruota motrice anteriore invece tendono direttamente la parte superiore del cingolo.
In questa configurazione eventuali rullini di ritorno supportano il cingolo durante l’inversione del moto.






Torna in alto Andare in basso
el magutt

el magutt


Messaggi : 13730
Data di iscrizione : 09.11.13
Età : 67
Località : leno lombardia brescia

i cingoli meccanismo dispositivo di traslazione Empty
MessaggioTitolo: Re: i cingoli meccanismo dispositivo di traslazione   i cingoli meccanismo dispositivo di traslazione Icon_minitimeLun Set 11, 2023 4:41 pm

A cosa serve il cingolo e perché viene utilizzato? Scopri il funzionamento di questo mezzo alternativo alla ruota e i suoi vantaggi.

Per cingolo si intende un mezzo di trasporto alternativo che non fa uso delle ruote. Il vantaggio principale di un mezzo a cingoli è la pressione esercitata sul suolo. Il cingolo, infatti, consente una migliore aderenza al suolo senza esercitare la pressione di un qualsiasi altro mezzo su ruota. Per tale ragione, il cingolo viene impiegato nei cantieri, dove il terreno risulta particolarmente fragile e facilmente cedibile.

I mezzi cingolati sono stati introdotti nel XIX secolo, quando la trazione animale venne sostituita gradualmente dalla trazione a motore. Rispetto alla ruota tradizionale, il cingolo ha una maggiore impronta al suolo. Ha quindi il vantaggio di operare in terreni sconnessi ma soprattutto in suoli che la ruota non riuscirebbe a muovere, impantanandosi. Basti pensare che quando c’è neve o sabbia le ruote slittano letteralmente sul suolo senza far muovere il mezzo. Con i cingoli questo inconveniente non accade e il mezzo riesce a muoversi.

Il cingolo, inoltre, a causa del movimento rallentato del suo meccanismo, risulta molto più lento. Bisogna tuttavia contemplare anche un altro aspetto del mezzo cingolato, ovvero la sua capacità di non subire facilmente dei danni. Una gomma può essere soggetta a foratura e a deterioramento anche a causa degli agenti atmosferici. Il cingolo, al contrario, non potrà mai forarsi perché realizzato interamente in metallo. Tra le altre caratteristiche del mezzo cingolato, ricordiamo che, rispetto ai primi prototipi, è persino in grado di fare manovre in retromarcia.

Il mezzo cingolato è una soluzione che ha molto migliorato il trasporto nei cantieri, agevolandone anche le operazioni. Esistono tuttavia degli aspetti negativi che meritano di essere quanto meno citati. Alla maggiore aderenza al suolo si aggiunge anche il danno che può creare con il suo passaggio. Il cingolo è composto da sporgenze appuntite, definite scolpiture, che danneggiano l’asfalto delle strade. Per tale ragione, l’uso del cingolo è vietato nelle strade pubbliche. Un altro aspetto degno di nota è la sua manutenzione. Sebbene sia molto resistente, i perni e le maglie sono molto suscettibili a rottura, a seguito di una grande pressione. In casi come questo, il cingolo comporta il blocco totale del mezzo che non potrà essere più utilizzato fino alla riparazione del guasto.

Oltre che nel settore edile, il cingolo viene utilizzato nel settore militare. In particolare, i carri armati, sono tutti dotati di cingoli. Questo, per facilitare l’attraversamento di zone dal suolo deformabile. Questo tipo di mezzo, tuttavia, viene realizzato con materiali speciali e molto resistenti. study farao
Torna in alto Andare in basso
Contenuto sponsorizzato





i cingoli meccanismo dispositivo di traslazione Empty
MessaggioTitolo: Re: i cingoli meccanismo dispositivo di traslazione   i cingoli meccanismo dispositivo di traslazione Icon_minitime

Torna in alto Andare in basso
 
i cingoli meccanismo dispositivo di traslazione
Torna in alto 
Pagina 1 di 1
 Argomenti simili
-
» Paranco (dispositivo)
» Gru (macchina)dispositivo
» IDROSTATO dispositivo
» cingolo cingoli definizione
» berco industria

Permessi in questa sezione del forum:Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Camion per passione! :: In pausa... :: Garage-
Vai verso: