Camion per passione!
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Camion per passione!

Forum Italiano dei Camion
 
IndiceIndice  Ultime immaginiUltime immagini  CercaCerca  RegistratiRegistrati  AccediAccedi  

 

 AUTOVETTURA NUOVA CAMPAGNOLA FIAT 4X4 -1107 AD (AR/ 76) "camionetta"

Andare in basso 
AutoreMessaggio
el magutt

el magutt


Messaggi : 13680
Data di iscrizione : 09.11.13
Età : 66
Località : leno lombardia brescia

AUTOVETTURA NUOVA CAMPAGNOLA FIAT 4X4 -1107 AD (AR/ 76) "camionetta" Empty
MessaggioTitolo: AUTOVETTURA NUOVA CAMPAGNOLA FIAT 4X4 -1107 AD (AR/ 76) "camionetta"   AUTOVETTURA NUOVA CAMPAGNOLA FIAT 4X4 -1107 AD (AR/ 76) "camionetta" Icon_minitimeMar Apr 20, 2021 9:58 am

AUTOVETTURA NUOVA CAMPAGNOLA FIAT 4X4 -1107 AD (AR/ 76)
L'AUTOVETTURA DA RICOGNIZIONE AR/76 , 4X4(FIAT 1107 AD )
è DESTINATA AD IMPIEGHI VARI SU STRADA E FUORISTRADA.DIMENSIONI PRINCIPALI:
LARGHEZZA L 1416MM
LUNGHEZZA TOTALE: 3775 MM
ALTEZZA TOTALE 1900 MM

INTERASSE RUOTE 2300MM

ANGOLO DI ATTACCO ANTERIORE 44° ANGOLO DI ATTACCO POSTERIORE 45°
CARATTERISTICHE:
MOTORE, DISPOSIZIONE ANTERIORE LONGITUDINALE, TIPO 61132 AZ8.000
NEMERO E POSIZIONE DEI CILINDRI N4 IN LINEA
DIAMETRO E CORSA STANTUFFI 84X90 MM
CILINDRATA TOTALE 1995CM3
RAPPORTO DI COMPRESSIONE 8,6: 1
POTENZA MASSIMA 58,84KW, 80 CV DIN, A 481 RADIANTI/ SECONDO , 4600GIRI/ MINUTO
COPPIA MASSIMA 150,92 NEWTON X METRO 15,4 KGM A 293,06RADIANTI/SECONDO 2800 GIRI/ MINUTO.
DISTRIBUZIONE
ALBERO DI DISTRIBUZIONENEL BASAMENTO COMANDATO DA CINGHIA DENTATA
ASPIRAZIONE INIZIO PRIMA DEL PUNTO MORTO SUPERIORE 10° FINE DOPO IL PUNTO MORTO INFERIORE 49°
SCARICO INIZIO PRIMA DEL PUNTO MORTO INFERIORE 50°
FINE DOPO IL PUNTO MORTO SUPERIORE.
GIOCO FRA VALVOLE ECONTROLLO BILANCIERI PER CONTROLLO MESSA IN FASE 0,75 MM
GIOCO DI FUNZIONAMENTO FRA VALVOLE E BILANCIERI A MOTORE FREDDO ASPIRAZIONE E SCARICO 0,20 +_ 005 MM
ALIMENTAZIONE
CARBURATORE SOLEX C 32 PHHE 1RM ORIZZONTALE A DOPPIO CORPO CON APERTURA SINCRONIZZATA DELLE FARFALLE ,DISPOSITIVO PER L'AVVIAMENTO A FREDDO , POMPETA DI RIPRESA MINIMO, MINIMO INVIOLABILECON LIMITATORE DI PRESSIONE INCORPORATO NEL CARBURATORE.
RAFFREDDAMENTO
IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO MOTORE A LIQUIDO PERMANENTE , CON RADIATORE E SERBATOIO SUPPLEMENTARE DI ESPANSIONE. POMPA CENTRIFUGA, TERMOSTATO SUL CONDOTTO DI USCITA LIQUIDO REFRIGERANTE DAL MOTORE AL RADIATORE. VENTILATORE PER RAFFREDDAMENTO RADIATORE LIQUIDO REFRIGERANTE , COASSIALE ALLA POMPA.
LUBRIFICAZIONE A PRESSIONE CON POMPA AD INGRANAGGI E VALVOLA LIMITATRICE DELLA PRESSIONE

ACCENSIONE
ORDINE DI ACCENSIONE 1-3-4-2, ANTICIPO INIZIALE DI CALETTAMENTO 5°
ANTICIPO AUTOMATICO DEL DISTRIBUTORE 20°+_ 2°
GIOCO FRA CONTATTI DEL RUTTORE DA 0,40 A 0,50 MM
TRASMISSIONE
FRIZIONE MONODISCO A SECCO. CON MOLLA DI INNESTO DISCOIDALE A COMANDO MECCANICO
CORSA A VUOTO DEL PEDALE FRIZIONE 30MM CIRCA.
CAMBIO DI VELOCITà
CAMBIO A 4 MARCE AVANTI E RETROMARCIA , CON DISPOSITIVO SINCRONIZZATO PER LL'INNESTO DELLE MARCE AVANTI. I RAPPORTI DEGLI INGRANAGGI SONO
1 MARCIA 3,667
IN SECONDA MARCIA 2,100,IN 3° 1,361
IN 4° MARCIA 1 IN RETRO MARCIA 3,444
RIDUTTORE RIPARTITORE
IL GRUPPO RIDUTTORE RIPARTITORE , OLTRE A REALIZZARE DUE RAPPORTI , INCORPORA IL DISPOSITIVO INNESTO TRAZIONE ANTERIORE ED è DEL TIPO AD INGRANAGGI SEMPRE IN PRESA CALETTATO SU 3 ALBERI , DI CUI QUELLO DI USCITA è DOTATO DI MANICOTTI PER L'INNESTO DELLE MARCE RIDOTTE E NORMALUI E DELLA TRAZIONE ANTERIORE
RAPPORTI DEL RIDUTTORE MARCE NORMALI 1,120, MARCE RIDOTTE 3,333
I RAPPORTI COMPLESSIVI CAMBIO RIDUTTORE SONO:
IN 1° MARCIA 4,107,
IN 2° MARCIA 2,352
IN 3° MARCIA 1,524
IN 4° MARCIA 1,120
IN RETRO MARCIA 3,857
CON RIDUTTORE IN MARCIA RIDOTTA:
IN 1° MARCIA 12,222
IN 2° MARCIA 6,999
IN 3° MARCIA 4,536
IN 4° MARCIA 1,333
IN RETROMARCIA 11,479
ALBERI DI TRASMISSIONE
DAL CAMBIO AL RIDUTTORE, DAL RIDUTTORE AL PONTE ANTERIORE, E DAL RIDUTTORE AL PONTE POSTERIORE. TUBOLARI , CON GIUNTI CARDANICI E MANICOTTI SCORREVOLI
GRUPPI PONTE ANTERIORE E POSTERIORE
COSTITUITI DA COPPIA CONICAIPOIDALE E DIFFERENZIALE AUTOBLOCCANTE ZF A DISCHI DI ATTRITO RACCHIUSI IN SCATOLA CENTRALE IN GHISA FISSATA ELASTICAMENTE ALLA SCOCCA.
TRASMISSIONE DEL MOTO ALLE RUOTE MEDIANTE SEMIALBERI CON GIUNTI CARDANICI LATO DIFFERENZIALE E LATO RUOTE POSTERIORI, DOPPI GIUNTI CARDANICI LATO RUOTE ANTERIORI E CON MANICOTTI SCORREVOLI ;
RAPPORTO DI RIDUZIONE 8/43
FRENI
A TAMBURO DEL TIPO A GANASCE FLOTTANTI , AZIONATI MEDIANTE PEDALE A POMPAE STANTUFFI COASSIALI. CIRCUITI IDRAULICI FRENI ANTERIORI E POSTERIORI INDIPENDENTI. SURPRESSORE SUL CIRCUITO FRENI ANTERIORI
FRENO DI STAZIONAMENTO COMANDATO DA LEVA A MANO ED AGENTE MECCANICAMENTE SULLE GANASCE DEI FRENI POSTERIORI.
SOSPENSIONI .:
ANTERIORI A RUOTE INDIPENDENTI, COSTITUITE OGNUNA DA UN MONTANTE TELESCOPICO CON AMMORTIZZATORE IDRAULICO A DOPPIO EFFETTO INCORPORATO, DA 2 BRACCI TRASVERSALI INFERIORI, DA UNA MOLLA LONGITUDINALE A BARRA DI TORSIONE
ARRESTI DI FINE CORSA COSTITUITI DA UNA MOLLA INTERNA ALL'AMMORTIZZATORE , IN ESTENSIONE A DA UN PARACOLPI SISTEMATO SUL BRACCIO INFERIORE. IN COMPRESSIONE.
POSTERIORI
DIFFERISCONO DA QUELLE ANTERIORI PER IL MONTANTE TELESCOPICO CHE è A 2 ELEMENTI E PER L'AGGIUNTA DI UN TIRANTE DI REAZIONE CHE REGGE LE SPINTE ORIZZONTALI APPLICATE ALLE RUOTE. PARACOLPI ALLOGATO IN CIASCUN ELEMENTO DEI MONTANTI.
STERZO E RUOTE
POSIZIONE DI GUIDA A SINISTRA, PIANTONE SNODATO CON 2 GIUNTI CARDANICI, COMANDO MEDIANTE VITE A RULLO RAPPORTO 1: 20, TIRANTI DI COMANDO SIMMETRICI ED INDIPENDENTI PER CIASCUNA RUOTA, CON TIRANTE CENTRALE DI RINVIO . SNODI A LUBRIFICAZIONE PERMANENTE. SMORZATORE IDRAULICO A DOPPIO EFFETTO SUL SUPPORTO DEL RINVIO . SNODI A LUBRIFICAZIONE PERMANENTE.
DIAMETRO DI STERZATURA 10,8 METRI
ASSETTO RUOTE
CON 3 PERSONE 225 KG E 360 KG CON 3 PERSONE E BAGAGLIO,INCLINAZIONE SULLA VERTICALE , MISURATA AL CERCHIO CAMBER, ANTERIORI POSITIVO 15 MM 2°, POSTERIORI NEGATIVO 23 MM 3°, CONVERGENZA MISURATA TRA I CERCHI TOE-IN
ANTERIORI 2:4, POSTERIORI 6:8 MM

RUOTE A DISCO CON CERCHI 5 K, PNEUMATICI TIPO 700-16C6PR

IMPIANTO ELETTRICO
TENSIONE 24 V, ALTERNATORE AUTOECCITATO, CON PONTE RADDRIZZATORE A 9 DIODI INCORPORATO. CORRENTE CONTINUA 26 A
REGOLATORE AUTOMATICO DI TENSIONE. BATTERIE 2 CON NEGATIVO IN MASSa in SERIE
MOTORINO DI AVVIAMENTO POTENZA 1,5 KW
CARROZZERIA
A STRUTTURA PORTANTE , APERTA TIPO TORPEDO, TRE POSTI ANTERIORI, 2 PORTE LATERALI , SPORTELLO RICAVATO NELLA PARETE POSTERIORE DELLA CASSA PER L'ACCESSO AL VANO POSTERIORE DOVE SONO SISTEMATI I SEDILI PER 4 PASSEGGERI.
PRESTAZIONI CAMIONETTA CAMPAGNOLA
VELOCITA
CON MARCE NORMALI MASSIME AMMISSIBILI, A PIENO CARICO SU STRADE ASFALTATRE IN PIANO
IN 1° MARCIA, 33KM/H
IN 2° MARCIA 57KM/H
IN3° MARCIA 88KM/H
IN 4° MARCIA 115 KM/ H
IN RETRO MARCIA 35 KM/H
CON MARCE RIDOTTE.:
IN 1° MARCIA 11 KM/H
IN 2° MARCIA 19 KM/H
IN 3° MARCIA 29 KM7H
IN 4° MARCIA 40 KM /H
IN RETROMARCIA 12 KM /H
PENDENZE MASSIME SUPERABILI CONAUTOVETTURA A PIENO CARICO 35 % IN PRIMA MARCIA, 18% IN 2° MARCIA, 10% IN 3 MARCIA, 7% IN 4 MARCIA , IN RETRO MARCIA 33 %
PESI
1840 KG
PORTATA UTILE 500 KG
A PIENO CARICO 2340 KG
VIENE FORNITO UN GANCIO AD UNCINO OMOLOGATO STANAG 4001 COMPLETO DI OCCHIONI GOLFARI X CATENE DI SICUREZZAX TRAINO RIMORCHIO


AUTOVETTURA NUOVA CAMPAGNOLA FIAT 4X4 -1107 AD (AR/ 76) "camionetta" Fiat-campagnola-l-03
La Fiat Campagnola è stata la prima autovettura fuoristrada prodotta dalla casa automobilistica torinese: commercializzata in Italia dal 1951 al 1987, è stata presentata a Bari nel settembre del 1951, in occasione della Fiera di Levante, e subito riscosse un grande successo. C
Il fuoristrada storico marchiato Fiat
Ideata principalmente come jeep ad uso militare per l'esercito italiano, la Fiat Campagnola successivamente (grazie alle sue doti di estrema agilità, accelerazione, resistenza e affidabilità) venne impiegata anche per uso civile e divenne una tra le vetture utilizzate dai Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia e servizi sanitari di pronto soccorso. Adatta alla guida su ogni tipo di terreno, grazie alle sospensioni particolarmente resistenti e alla trazione posteriore, unita a quella anteriore inseribile, la Fiat Campagnola fu realizzata anche in numerose edizioni speciali destinate ad uso agricolo o come vettura da traino. Inizialmente era nota con il nome di 1101 Alpina. Poco dopo, a questa denominazione si sostituì il semplice nome "Campagnola", mentre per gli usi militari la sigla AR seguita dall'anno di produzione (dove AR significa "Autovettura da Ricognizione"). La Fiat Campagnola negli anni riscosse un grande successo, tanto che dal 1951 al 1973 vennero fabbricati più di 39.000 modelli e venne commercializzata anche in Jugoslavia dall'azienda automobilistica Zastava. A partire dal 1974, invece, esordì sul mercato la Fiat Campagnola 1107, detta anche "Nuova Campagnola": presentata al Salone automobilistico di Belgrado nello stesso anno, il nuovo fuoristrada della Fiat presentava numerose novità. Dalle sospensioni ulteriormente migliorate e rinforzate, con l'utilizzo di barre di torsione su tutte le ruote, ai miglioramenti nella potenza del motore, dall'introduzione della versione con cambio a 5 rapporti all'utilizzo della scocca portante, fino ad arrivare alla carrozzeria modernizzata, la nuova Fiat Campagnola divenne un fuoristrada dalle prestazioni ancora migliori. Con un'altezza minima da terra, che raggiungeva i 33 cm, e grazie alla struttura solida e resistente, la Fiat Campagnola poteva agevolmente superare ostacoli come sassi e fango a velocità sostenute: era in grado di percorrere strade ripide, bagnate, innevate o sabbiose senza particolari difficoltà. La Campagnola rimase sul mercato dell'auto fino al 1987, quando la produzione cessò definitivamente: nonostante il fuoristrada non sia particolarmente diffuso ai giorni d'oggi, rappresenta sicuramente un ottimo acquisto per tutti gli amanti delle jeep d'epoca. Inoltre la vettura è reperibile anche sul mercato dell'usato. Una jeep in tutto e per tutto simile alla Fiat Campagnola è sicuramente l'Alfa Romeo Matta, anche se quest'ultima fu prodotta soltanto negli anni tra il 1951 e il 1956.

Una jeep che ha lasciato il segno
La Fiat Campagnola è sicuramente un'automobile unica nel suo genere per le sue innumerevoli qualità e per il suo enorme impiego, sia in ambito civile che in ambito militare: la Campagnola presenta molte similitudini con l'Alfa Romeo 1900M Matta, soprattutto riguardo alla carrozzeria e agli elementi esterni. Quest'ultima partecipò anch'essa al bando di concorso del Ministero della Difesa per la realizzazione di un fuoristrada militare italiano; tuttavia la Fiat Campagnola, essendo più economica e più pratica, risultò alla fine la scelta definitiva. La Fiat Campagnola, per lo più, era anche molto versatile, tanto che nel 1951 due vetture allestite in versione lunga torpedo parteciparono alla traversata d'Africa, effettuando il percorso Algeri-Città del Capo in soli 11 giorni, 4 ore e 54 minuti, e stabilendo così un record mondiale. Anche la Renault nel 1976 costruì, in collaborazione con l'azienda automobilistica torinese, una ventina di esemplari di Fiat Campagnola, sotto il nome di "Renault TRM 500". Dotata di un motore Renault type 829, l'automobile era destinata agli usi militari, anche se successivamente venne preferito un modello della marca Peugeot. Oggi invece l'Iveco Massif, presente sui mercati dal 2008, può essere considerato l'erede contemporaneo della Fiat Campagnola e, infatti, proprio dall'ottobre del 2008 venne lanciata un'edizione limitata della Massif con denominazione "Campagnola".

Motori agili e veloci, con grande accelerazione
La motorizzazione della Fiat Campagnola era caratterizzata da grande accelerazione, alimentazione sia a diesel sia a benzina, e una potenza adeguata agli usi a cui era destinato il fuoristrada. Inizialmente la Fiat Campagnola montava motori a benzina con 4 cilindri dalla cilindrata di 1900 cm³, che sviluppavano 53 CV, mentre dal 1955 vennero impiegati motori con una potenza incrementata fino a 61 CV. I primi motori alimentati a diesel, invece, sviluppavano una potenza di soli 40 CV a 4600 giri/minuto. Nonostante questo, però, la velocità massima del veicolo era più che buona e venivano raggiunte punte di 116 km/h nei modelli alimentati a benzina, di 90 km/h in quelle a diesel. La variante AR59 della Fiat Campagnola (in commercio dal 1959) introdusse un potenziamento del motore, con le versioni a benzina che sviluppavano 64 CV e quelle a diesel che arrivavano fino a 48 CV, grazie all'impiego di nuovi carburatori e filtri a bagno d'olio. Molto elevata era anche l'accelerazione della jeep, grazie all'utilizzo di cambi manuali a 4 e 5 rapporti molto corti. I modelli più recenti della Fiat Campagnola (detta anche "1107 Nuova Campagnola") presentavano infine un motore da 2.000 cm³ di cilindrata, parzialmente derivato dai modelli Fiat 131 e 132, che sviluppava 80 CV a 4500 giri/minuto e una coppia massima di 150,92 Nm. Le versioni a diesel dello stesso periodo avevano una cilindrata superiore, che raggiungeva i 2445 cm³, ma una potenza di soli 70 CV a 4200 giri/minuto. Tutto questo garantiva alla vettura una velocità massima ancora maggiore, che si aggirava sui 120 km/h nei modelli a benzina, e 115 km/h in quelli a diesel.






Torna in alto Andare in basso
el magutt

el magutt


Messaggi : 13680
Data di iscrizione : 09.11.13
Età : 66
Località : leno lombardia brescia

AUTOVETTURA NUOVA CAMPAGNOLA FIAT 4X4 -1107 AD (AR/ 76) "camionetta" Empty
MessaggioTitolo: Fiat Campagnola   AUTOVETTURA NUOVA CAMPAGNOLA FIAT 4X4 -1107 AD (AR/ 76) "camionetta" Icon_minitimeMar Apr 20, 2021 10:01 am

Fiat Campagnola
La Fiat Campagnola è un veicolo fuoristrada, prodotto dalla casa automobilistica FIAT, nelle versioni civili 1101/1102 Campagnola, 1107A Nuova Campagnola, e nelle versioni militari AR5x e AR76A dal 1951 al 1987.

La Fiat 1101 Campagnola

La Campagnola 1101, esposta alla Fiera del Levante di Bari (settembre 1951).
All'inizio degli anni '50 il Ministero della difesa indisse un bando di concorso per la fornitura di un fuoristrada leggero, per sostituire le infaticabili Jeep ereditate dagli alleati, ormai logore e sempre più difficili da mantenere efficienti. In realtà già da tempo la FIAT in gran segreto aveva cominciato lo studio, sotto la direzione dell'ingegner Giacosa, di un mezzo a quattro ruote motrici, ispirato al fuoristrada americano, dietro suggerimento dello stesso Ministero.

Il nome del progetto "1101" denominato "Alpina" venne successivamente cambiato in "Campagnola" per non rimarcare il suo impiego militare, in quanto la parola Alpina richiamava troppo l'omonimo reparto dell'esercito ed un tale mezzo rischiava di non trovare consensi nelle maestranze FIAT e nell'opinione pubblica; la guerra era finita solo pochi anni prima ed il ricordo era ancora troppo forte.

Alla pubblicazione del bando risposero la FIAT e l'Alfa Romeo, rispettivamente con i modelli 1101 (Campagnola) e 1900M (Militare). Il fuoristrada torinese alla data di pubblicazione del bando era già in avanzato stato di costruzione ed aveva già accumulato centinaia di ore di test, mentre l'Alfa Romeo dovette recuperare il tempo con un notevole sforzo progettuale, riuscendo in pochi mesi a realizzare un valido mezzo, utilizzando una Land Rover, da poco tempo entrata in produzione, come base di partenza per il suo prototipo. La gara fu vinta dalla FIAT, anche se durante le prove dimostrative, l'Alfa Romeo 1900M (soprannominata ''Matta'' per la sua capacità di andare ovunque) si dimostrò in alcuni casi superiore. A vantaggio della Campagnola giocò il costo notevolmente inferiore rispetto al prototipo Alfa Romeo e la semplicità costruttiva.

Per preparare il campo al nuovo mezzo militare di lì a poco vincitore della fornitura, la FIAT creò un'imponente campagna pubblicitaria, volta a far conoscere il primo fuoristrada italiano all'opinione pubblica, cercando di evidenziare il più possibile le sue capacità rurali, stimolando la fascia clientelare più popolosa in quel periodo, quella degli agricoltori. L'occasione per presentare ufficialmente la nuova macchina fu la fiera del levante di Bari nel 1951, una scelta dovuta al fatto di essere una manifestazione prevalentemente dedicata al settore agricolo.

Immediatamente dopo iniziarono le prime consegne della versione militare, battezzata ufficialmente AR51 (autoveicolo da ricognizione modello 1951). Le due vetture erano meccanicamente identiche e differivano esclusivamente per il diverso allestimento della carrozzeria, più spartano nella versione militare, leggermente più rifinito nella versione civile. La Campagnola 1101 si dimostrò da subito un buon veicolo, dotato di un robusto telaio in acciaio a longheroni, sul quale era montato un collaudato motore (tipo 105) di 1901 cm³, derivato dal modello installato sulle berline 1400-1900, ma depotenziato per poter funzionare anche con benzina normale e nello stesso tempo per migliorarne l'affidabilità. A tale scopo fu anche aggiunto un generoso radiatore olio per migliorarne il raffreddamento alle basse velocità. Le sospensioni posteriori erano classiche a balestre e ponte rigido, mentre all'anteriore furono previste delle sofisticate sospensioni indipendenti, innovative per l'epoca ma che risultarono purtroppo il punto debole di queste vetture. Il propulsore era accoppiato ad un cambio a 4 marce insieme ad un inedito riduttore a due rapporti. La trasmissione era sulle ruote posteriori con la possibilità di innestare la trazione anteriore, solo dopo però aver inserito le marce ridotte; in pratica non era possibile viaggiare con la sola trazione integrale.

Per accrescere la popolarità del proprio fuoristrada, la Fiat preparò due particolari esemplari di Campagnola, concepiti per battere il record di velocità di un raid molto popolare all'epoca l'Algeri-Città del Capo. Il pilota Paolo Butti e la sua squadra nel viaggio di ritorno impiegarono 11 giorni, 4 ore e 54 minuti, stabilendo un record tuttora imbattuto (anche a causa dell'odierna instabilità sociopolitica in Africa centrale). Le gesta del fortunato raid non ebbero comunque l'effetto sperato sulla popolarità della Campagnola, principalmente per l'elevato costo di acquisto del mezzo, paragonabile a quello di una lussuosa berlina dell'epoca (costava oltre due 500C Topolino) ed anche per gli eccessivi consumi del motore benzina, tali da renderlo economicamente non conveniente.

Per avvicinare maggiormente il pubblico al fuoristrada torinese, nel 1953 debuttò una nuova versione della Campagnola, alimentata da un motore a gasolio, denominata "1102" Diesel. Il propulsore a gasolio tipo 305 montato su questa vettura, derivava dal modello a benzina, ottenuto semplicemente sostituendo la testata ed altri minimi particolari. In questo modo con poco sforzo, la Fiat realizzò un onesto propulsore che però non brillava in potenza, erogava infatti appena 40Cv. Per ovviare alla modeste prestazioni offerte dal motore 305.007, furono adottati rapporti del cambio più corti ed un rapporto al ponte di 8/37 (al posto di 9/40 dei modelli benzina).

La versione diesel anche se nettamente sottopotenziata, si rivelò comunque un successo; il motore a gasolio consentiva di percorrere mediamente 15 km/l, più del doppio rispetto alla sorella a benzina, ed i quasi 90 km/h di velocità massima, le consentivano comunque una discreta mobilità su strade asfaltate. L'impianto elettrico aveva una tensione di 24V con due batterie in serie. Gli aggiornamenti tecnici introdotti con la nuova Campagnola diesel, furono riportati anche su entrambi i modelli a benzina (civile e militare). I più importanti erano, la trazione anteriore separata dalle marce ridotte, l'adozione di nuovi lamierati della carrozzeria, con le classiche bugne di rinforzo, oltre a miglioramenti nella meccanica e nell'impianto elettrico. Nella AR 51 inoltre comparvero gli schienali posteriori in legno ed un nuovo impianto di illuminazione con luci attenuate e commutatore fari separato con chiave non estraibile.

Nel 1955 avvenne un nuovo importante aggiornamento nella gamma, comparvero infatti le nuove AR55, Campagnola 1101A e la 1102A diesel, tutte sostanzialmente con aggiornamenti nel propulsore. Nel 1958 con l'entrata in vigore del nuovo codice della strada, fu necessario modificare l'impianto d'illuminazione di tutti i modelli in produzione; la Fiat con l'occasione, aggiornò lievemente anche la carrozzeria, introducendo per le versioni civili una nuova fanaleria ridisegnata.

Sempre quell'anno entrò in produzione un nuovo modello militare in sostituzione della AR55 denominato AR51B. Il nome di questa versione ha confuso per anni, gli specialisti del settore, definendola erroneamente come un aggiornamento della AR51, mentre di fatto non solo era un modello completamente diverso, rimasto in produzione meno di un anno, ma dotato di molte soluzioni tecniche inedite, quali l'impianto elettrico a 24 volt, la predisposizione per l'aviolancio, il riscaldatore interno per l'abitacolo ed un nuovo motore tipo 105b.017. Queste caratteristiche, saranno riportate nella successiva ed ultima evoluzione della versione militare che di li a poco entrerà in produzione.

Nel 1959 infatti, appare la AR59, denominata ufficialmente 1101B.200, dotata di un inedito impianto elettrico immergibile provvisto di filtri antidisturbo, spinterogeno, dinamo, e regolatore di carica stagno; successivamente verranno dotate anche di uno speciale set di fanaleria stagno prodotto dalla Carello, con cui verranno aggiornate anche le versioni precedenti ancora in servizio. Come la precedente AR51B manteneva l'impianto elettrico a 24 Volt con due batterie in serie sotto il sedile passeggero.

Da questo modello, furono sviluppate anche alcune sottoversioni specifiche, la B202 aviolanciabile, dotata di un supporto speciale applicato al paraurti anteriore per l'aggancio delle funi di lancio e sospensioni anteriori rinforzate e la 206 cannoniera, predisposta con un kit dedicato, per alloggiamento nel cassone posteriore del cannone senza rinculo da 106 mm, comprendente degli speciali supporti da montare sul telaio parabrezza e sul cofano motore, per bloccare la canna durante gli spostamenti e spalliere posteriori reclinabili. Nel 1960 apparve la nuova Campagnola B diesel (1102B) equipaggiata con un'evoluzione del solito motore diesel, denominato tipo 305D.007, più altri lievi aggiornamenti alla pompa iniezione lineare ed all'impianto elettrico.

Nel 1961 entrò in produzione un modello realizzato specificamente per il Corpo delle Guardie di P.S. (l'odierna Polizia di Stato) denominato AR55PS, un ibrido tra una Campagnola civile e una AR59 militare. L'allestimento di serie comprendeva alcune soluzioni particolari, quali le gomme speciali “Sicurezza” a spalla rigida, cerchioni antistallonamento che permettevano di poter viaggiare anche con le gomme forate e sirena a soffio tipo “Marelli” o La sonora.


Lato destro
Le AR55PS furono protagoniste nei difficili anni delle contestazioni politiche che insaguinarono le città italiani sul finire degli anni '60 con i Reparti Celeri, in Sardegna, per contrastare il fenomeno del banditismo ad opera dei celebri Baschi Blu, ma furono presenti anche durante le operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dall'alluvione di Firenze nel '66, nella catastrofe della diga del Vajont, nell'Irpinia dopo i devastanti terremoti.

Nel 1969 si ebbe l'ultima evoluzione della Campagnola, con la nuova C Diesel (1102C), dotata di un inedito motore tipo 237.007 derivato da quello montato sul furgone 241TN; altre migliorie riguardavano la nuova mascherina fari senza foro per la manovella. Tali modifiche furono applicate contestualmente anche alla versione militare ed alla Campagnola benzina; fu inoltre adottato un efficiente alternatore sempre a 24V al posto della dinamo. La catena di montaggio chiuderà definitivamente nell'agosto del 1973, dopo oltre 22 anni di produzione ininterrotta e un totale di oltre 33.000 vetture prodotte a benzina (civile e militare) e circa 8.500 vetture diesel.

Durante la sua lunga vita è stata adattata e costruita in numerose versioni specializzate, soprattutto per servizi civili e militari (spazzaneve, con luci fotoelettriche, chiamata anche "faronata", carro attrezzi, ambulanza, Vigili del Fuoco), che in alcuni casi prevedevano la variazione dell'interasse e/o lo sbalzo posteriore. Alcuni carrozzieri dell'epoca (es. Savio e Boneschi) utilizzarono il telaio della Campagnola per allestire proprie versioni (tra queste la più nota è la versione hard top allungata della Savio di Torino; da segnalare anche quella realizzata per la Rai), prodotte anche in discrete quantità. Sono note anche gli allestimenti della ditta Isoli di Fontaniva (PD) in versione carro attrezzi, molto apprezzate all'epoca e tuttora utilizzate.

Anno Versione Allestimento Motore Note
1951/55 Militare AR51 105.007
1955/58 Militare AR55 105A.007/105B.007 Militare
1961/71 Militare AR55PS 105B.055 sottoversioni B192, B220, B492 (accensione con pulsante)
1958 Militare AR51B (prima versione) 105B.007
1958/59 Militare AR51B (versione definitiva) 105B.017
1959/73 Militare AR59 105B.017 sottoversioni B200, B202, B206 (torpedo, aviolancio e cannoniera)
1951/55 Civile (alimentazione a benzina) CAMPAGNOLA 1101 105.007
1955/73 Civile (alimentazione a benzina) CAMPAGNOLA A 1101A 105A.007/105B.007 Aggiornata nel 1958
1953/55 Civile (alimentazione Diesel) CAMPAGNOLA DIESEL 1102 305.007
1955/59 Civile (alimentazione Diesel) CAMPAGNOLA DIESEL A 1102A 305B.007 Aggiornata nel 1958
1960/68 Civile (alimentazione Diesel) CAMPAGNOLA DIESEL B 1102B 305D.007
1969/73 Civile (alimentazione Diesel) CAMPAGNOLA DIESEL C 1102C 237A.053 (pompa lineare), 237A.007 (pompa rotativa)
Dati tecnici
La Campagnola è lunga 3.775 m, larga 1.600 m e alta 1.945 m. L'interasse delle ruote è di 1.365 m per un passo di 2.300 m. L'altezza minima dal suolo è di 0.27 m.


La Campagnola Diesel prima serie.
Era dotata inizialmente di un motore a benzina a 4 cilindri Fiat da 1900 cm³ (105.007) che sviluppava 48 cv, affiancato a partire dal 1953 da un motore diesel da soli 40 cv. a 3200 giri/min (305.007). Nel 1955 sono stati montati un nuovo motore benzina da 45Kw e un diesel da 31,5 kW. Le versioni benzina superavano i 110 km/h, mentre le motorizzazioni diesel potevano arrivare a soli 88 km/h.

Nel 1955 viene introdotta la nuova versione AR55 e contemporaneamente la Campagnola 1101A con motore 105A.007 e la Campagnola 1102A Diesel . Nel 1960 entra in produzione la 1102B Diesel con motore 305D.007 (lo stesso del furgone 615N1). Nel 1969 avviene l'ultimo aggiornamento con l'introduzione della 1102C Diesel con il nuovo motore 237A.007 già montato sul furgone 241tn.

La versione AR59 prodotta a partire dal 1959, montava il motore 105B.017 con un impianto elettrico immergibile a 24V, così da favorirne l'utilizzo anche in situazioni estreme. Il motore di 1900 cc era un 4 cilindri benzina alimentato da un carburatore SOLEX 32 BIC poi SOLEX 32x30 CBI ad aspirazione invertita con filtro a bagno d'olio. La potenza è passata dai 53 Cv iniziali fino ai 64 Cv delle versioni finali. Il motore diesel derivava direttamente dal blocco benzina (sostituendo la testata con una a camera di turbolenza tipo Ricardo Comet); sviluppava inizialmente 40 Cv poi arrivati nell'ultima versione a 48 Cv.

Venne prodotta su licenza anche nella ex Jugoslavia dalla Zastava con la sigla AR55/V in varie versioni anche con tetto metallico e con sbalzo posteriore allungato.

Il record di attraversamento dell'Africa
Nel dicembre 1951, due Fiat Campagnola allestite dalla sezione Allestimenti Speciali della Fiat e carrozzate dalla Savio in versione lunga HT, guidata da Paolo Butti e Domenico Racca, effettuarono la traversata Algeri-Città del Capo andata e ritorno in 11 giorni 4 ore e 54 minuti, stabilendo un record mondiale tuttora mai eguagliato[1].

La Fiat 1107 "Nuova Campagnola"

La Nuova Campagnola in versione militare AR76 rinnovata
Presentata al Salone di Belgrado del 1974 in versione civile, la Fiat 1107A Nuova Campagnola fu prodotta fino al 1987. La versione militare venne denominata AR76A (cambio a 4 rapporti), ed aggiornata in diversi dettagli nel 1979, con il modello "AR76A/II (cambio a 5 rapporti).

La Nuova Campagnola era un fuoristrada puro, di concezione interamente nuova rispetto al modello precedente: aveva la scocca portante (che permetteva di avere una notevole luce a terra) invece del classico telaio separato, aveva 2 longheroni a "doppia c" con traverse direttamente saldate al fondo scocca, la trazione posteriore con l'anteriore inseribile, riduttore con un rapporto molto corto (3.87:1), sospensioni indipendenti a barre di torsione su tutte e quattro le ruote (posteriori con doppio ammortizzatore) e differenziali autobloccanti sia al posteriore sia all'anteriore (optional sulla Campagnola, di serie sulle AR)



Fiat “Nuova Campagnola” 1107A/II, a sinistra con motore a benzina, a destra la versione 1107AD con motore a gasolio. Notare il cofano più alto della diesel.
Nella versione civile, la motorizzazione a benzina era un 2.0 litri derivato dalle berline Fiat 131 e 132, opportunamente semplificato e depotenziato con una potenza massima di 80 CV a 4500 giri/minuto e coppia massima di 150,92 Nm (15,4 kgm) a 2800 giri/minuto, successivamente (a partire dal 1978) ) fu sostituita la classica cinghia della distribuzione con una più affidabile catena. .Nel 1979 furono introdotte alcune modifiche alla scocca che fu irrobustita ed unificata in vista della nuova motorizzazione a gasolio realizzata dalla Sofim, con cilindrata di 2445 cm³, potenza massima di 72 CV (52,9 kW) a 4200 giri/minuto e coppia massima di 147,1 N·m (15 kgm) a 2400 giri/minuto. Alcune modifiche all'assetto delle sospensioni portarono alla riduzione della campanatura delle ruote per risolvere problemi di usura di crociere e ruote. Sempre nel 1979 viene sostituito il cambio a 4 marce del motore a benzina con una nuova versione a 5 marce che riduceva leggermente i consumi. I freni sono ancora a tamburo sulle 4 ruote, particolare che è stato oggetto di critiche in quanto i dischi all'avantreno, erano ormai di uso comune praticamente su tutti gli autoveicoli..

La versione benzina può raggiungere una velocità massima superiore a 120 km/ora (115 km/h la diesel); la versione militare denominata AR76A dotata all'origine di impianto elettrico stagno a 24V (bobina, spinterogeno, candele, alternatore e scatola fusibili) ha una capacità di guado (senza snorkel) di 70 cm max. L'altezza minima da terra rilevata al centro delle ruote è di ben 33 cm, mentre quella "a pieno carico" è pari a 27,5 cm, l'angolo di attacco anteriore è di 45°, l'angolo di uscita è di 46°, l'angolo di dosso è di 35°, la pendenza massima superabile è di oltre il 150% (angolo di inclinazione 56°), l'inclinazione massima laterale è di 45° e la particolare configurazione del "fondo" completamente libero da ostacoli permette di superare agevolmente ostacoli come fango, neve, sabbia e massi. È stata costruita in versione ambulanza anche con passo allungato dalla Savio e Boneschi. Sono noti alcuni prototipi in versione pick up e una speciale versione a 5 porte. L'Esercito Italiano ha avuto in servizio anche una speciale versione HT lunga denominata "Telettra", destinata centro di comunicazioni e carro comando, grazie alle sue dotazioni radio installate. L'impianto elettrico era a 12 volt per le versioni civili e 24 volt per la versione AR76.

La Renault nel 1976 costruì in collaborazione con la FIAT una ventina di esemplari della Nuova Campagnola con motore Renault type 829. Si trattava della Renault TRM 500, nata per aggiudicarsi la fornitura di un automezzo da ricognizione per l'esercito francese, il quale tuttavia scelse il Peugeot P4, fuoristrada costruito su licenza derivato dal Mercedes Classe G Wolf. La Nuova Campagnola venne anche esportata nell'ex Jugoslavia con la sigla 1107 JD in collaborazione con la Zastava, che successivamente elaborò anche una versione con tetto rigido ad uso ponte radio mobile.

L'erede
All'uscita di produzione la Fiat lasciò il modello senza eredi.[2]

Il gruppo Fiat ha messo in commercio soltanto dal 2008 l'erede spirituale della Campagnola: l'Iveco Massif. Agli inizi del 2008 il gruppo Fiat ha reso noto che il nome Campagnola sarà utilizzato per la commercializzazione in alcuni mercati di una serie speciale di 150 esemplari denominati "Campagnola" dell'Iveco Massif[1]. Questa versione speciale, è verniciata in verde salvia e numerata lateralmente mediante un fregio. Sulla mascherina del radiatore al posto della scritta Massif è presente la dicitura Campagnola.

La Campagnola nella cultura di massa
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Papamobile § La FIAT 1107 Nuova Campagnola.

Giovanni Paolo II a bordo della Campagnola in piazza San Pietro.
La Campagnola deve molta della propria notorietà al fatto di essere stata per ventisette anni, dal 1980 al 2007, una delle vetture più utilizzate come papamobile, prima da papa Giovanni Paolo II e poi da papa Benedetto XVI. Donata dalla Fiat al Papa durante la sua visita a Torino. In particolare, papa Wojtyła era proprio a bordo della Campagnola quando subì l'attentato del 13 maggio 1981.

Note

Fiat Campagnola 1101A
Fiat Campagnola 1.JPG
Descrizione generale
Costruttore Italia FIAT
Tipo principale Fuoristrada
Produzione dal 1951 al 1987
Sostituita da Iveco Massif
Altre caratteristiche
Altro
Auto simili Alfa Romeo Matta
IATO
Fiat Campagnola Mk1.JPG
Una AR.59 seconda serie.



AUTOVETTURA NUOVA CAMPAGNOLA FIAT 4X4 -1107 AD (AR/ 76) "camionetta" 1280px-Fiat_Campagnola_1



AUTOVETTURA NUOVA CAMPAGNOLA FIAT 4X4 -1107 AD (AR/ 76) "camionetta" FiatNuovaCampagnola



AUTOVETTURA NUOVA CAMPAGNOLA FIAT 4X4 -1107 AD (AR/ 76) "camionetta" 1280px-FIAT_Campagnola


AUTOVETTURA NUOVA CAMPAGNOLA FIAT 4X4 -1107 AD (AR/ 76) "camionetta" 1280px-Fiat_Campagnola



Torna in alto Andare in basso
 
AUTOVETTURA NUOVA CAMPAGNOLA FIAT 4X4 -1107 AD (AR/ 76) "camionetta"
Torna in alto 
Pagina 1 di 1
 Argomenti simili
-
» fiat campagnola
» fiat campagnola
» Fiat-SPA AS37 camionetta
» NEW HOLLAND LANCIA LA NUOVA PALA GOMMATA COMPATTA: UNA NUOVA SOLUZIONE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI AGRICOLI
» OM/FIAT/UNIC 75PC autocarro fuoristrada 4x4-Fiat Iveco 65-75-90 PC 4x4

Permessi in questa sezione del forum:Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Camion per passione! :: Passion! :: Camion :: Iveco-
Vai verso: